IT EN 

Facciamo gli arancini

By admin

Posted in

Oggi prepariamo gli arancini utilizzando la tipica ricetta siciliana, la preparazione di questo sfizioso piatto è un po’ lunga ma, il risultato finale è sicuramente stupefacente. La ricetta tipica nella sua variante base, ovvero l’arancino al sugo, prevede l’utilizzo di : 1 chilo di riso , 600 gr di muscolo di manzo, piselli freschi, 50 gr di burro, 100 gr di parmigiano grattugiato, 30 gr circa di pecorino grattugiato, 1 cipolla, 1 bicchiere di vino rosso di buona qualità, 500 gr di passata di pomodoro, 150 gr di provola ragusana morbida, Farina 00 q.b.. Acqua naturale q.b., Pangrattato (non troppo fine) q.b., Olio extra vergine d’oliva q.b., Olio per friggere q.b.

Per prima cosa si prepara il sugo, coma da tradizione non deve essere un ragù, ma il tipico sugazzu alla siciliana.

Tagliate a rondelle la cipolla, mettetela in un tegame di coccio (o in una pentola dal fondo spesso in acciaio), aggiungete 2 bei giri d’olio e i tocchi di carne, fate rosolare il tutto. Quando la carne sarà rosolata sfumatela col vino, mescolate bene e quando l’alcool sarà evaporato (dopo qualche minuto a fiamma sostenuta), aggiungete i piselli e  la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere a lungo, non meno di 3 ore.

Preparate il riso

Mettete il riso in una pentola capace con un litro e mezzo di acqua, fate cuocere finché l’acqua non si sia assorbita (ci vorrà più o meno il tempo di cottura del riso), regolate di sale e aggiungete il burro, i 2 formaggi grattugiati e qualche cucchiaiata del nostro sugo (ormai pronto) tanto per colorare leggermente il riso. Si deve far raffreddare almeno per 3/4 ore.

Preparate il ripieno

Tirate fuori dal sugo i pezzi di carne, sfilacciateli e metteteli in una ciotola; riducete in cubetti il formaggio e riservate anche quello. Ripieno pronto!

È il momento di preparare gli arancini: con le mani (sempre) bagnate formate delle palle di riso, ben compatte, grandi come una piccola arancia ( se li fate troppo grandi il ripieno, in proporzione vi sembrerà poco), con l’indice della mano opposta a quella con cui tenete l’agglomerato di riso, praticante un buco, arrivando fino al centro. Con l’indice scavate bene in modo da ottenere uno spazio ben capiente. Inserite la carne sfilacciata, un po’ di sugo, e, infine, il formaggio. Richiudete bene e cercate di appuntire leggermente la “palla di riso” da una parte. Preparate tutti gli arancini e metteteli, man mano che sono pronti su un vassoio.

Tocca alla panatura: dentro una ciotola dai bordi alti, preparate, con acqua e farina preparate una pastella piuttosto fluida, non ho indicato le dosi perché io”vado” ad occhio. Versate il pangrattato in una seconda ciotola e unite, se volete, la farina di mais che serve a dare ulteriore croccantezza. Passate ciascun arancino prima nella pastella e poi nel pangrattato, avendo cura di coprire bene il riso in ogni passaggio.

Posate, dopo averli panati, gli arancini sul solito vassoio; quando saranno tutti panati cominciate a friggere.

btt