Giardini Naxos, importante sito archeologico, è una delle preferite mete balneari della Sicilia, grazie al suo mare cristallino dai colori cangianti, alla bellezza e varietà di spiagge e panorami e all’eccezionale dolcezza del clima, soleggiato in inverno, secco e ventilato d’estate.
Il doppio nome di Giardini Naxos riflette la doppia natura del paese, sorto come casale di Taormina nella baia dell’antica colonia greca di Naxos. Chiamato Borgo de li giardini per i suoi giardini di limoni e aranci (ancora esistenti nella zona del parco archeologico) il Borgo, nel 1847, si distaccò amministrativamente da Taormina costituendosi in comune autonomo col nome di Giardini, mentre il nome di Naxos sarà aggiunto molto più tardi, nel 1976, nel corso degli scavi e dell’istituzione del Museo e del Parco archeologico nel sito della colonia greca.