IT EN 

Le spiagge

Le Spiagge di Giardini Naxos
Oltre alle spiagge di fronte l’albergo, a Giardini Naxos potreste cambiare tipo di spiaggia ogni giorno.
All’interno della baia vi è una grande varietà di sabbia, fondali e lidi.

Gite in barca

Dalla spiaggia di fronte l’hotel partono le barche per le escursioni per l’Isola Bella e la Grotta Azzurra: una bellissima passeggiata marina, con nuotata al largo, che vi permetterà di vedere la baia di Giardini sormontata da verdi colline e dal vulcano, la costa frastagliata di Taormina con il Capo e i suoi faraglioni, l’Isola Bella e la galleria sottomarina che illumina e rende turchine le acque della Grotta Azzurra.

La spiaggia di fronte all'Hotel

Per andare al mare dall’Hotel Palladio basta attraversare, la strada del lungomare e scendere i dieci gradini della scaletta che dà sulla spiaggia. Proprio di fronte l’hotel, la spiaggia è di sabbia, a grana medio-fine con qualche sassolino, con un morbido bagnasciuga su cui passeggiare e l’acqua particolarmente limpida. Si tocca per circa cinque metri dalla riva ed il fondale è inizialmente di sabbia e poi, quando diviene profondo, di sassi che rendono l’acqua perfettamente trasparente e dai colori cangianti.
I teli da mare sono sempre forniti gratuitamente dall’hotel.
I nostri ospiti possono scegliere se usufruire dello sconto praticato per loro dal lido convenzionato con l’hotel (che si trova di fronte a destra), attrezzato con ombrelloni e lettini, noleggio di canoe e pedalò o recarsi alla spiaggia libera (che si trova di fronte a sinistra) per la quale diamo in dotazione gratuitamente l’ombrellone.

Snorkeling

Se vi piace lo snorkeling lungo tutta la baia di Naxos, troverete secche e scogli con colonie di pesci variopinti e stelle marine, è possibile prenotare in Hotel immersioni o snorkeling nella riserva marina dell’isola Bella o nella baia di Naxos

La spiaggia dei coloni

Alle spalle del muro di cinta dell’antica Naxos, potete sdraiarvi al sole sulla spiaggia formata dalla preistorica colata lavica sulla quale dove i coloni greci fondarono nell’ VIII secolo a.c. la prima città greca in Sicilia. Piccola ma accogliente, è cinta da rocce laviche e si può godere di una splendida vista del vulcano Etna.

Naxos

Se seguite il lungomare in direzione del porto a 600 metri dall’albergo, troverete tutta una serie di grandi lidi con ristoranti sulla spiaggia aperti da aprile ad ottobre. Il più attrezzato di tutti è il Lido di Naxos con giochi per bambini, bocce, calcetto, campetto di pallavolo, pallacanestro, noleggio canoe e pedalò. La spiaggia, con l’Etna sullo sfondo, è molto grande e la sabbia finissima: ideale per i bambini anche perché per decine di metri il fondale rimane poco profondo formando una laguna usata dai piccoli come un’enorme piscina.

Recanati

Per arrivare a Recanati, potete prendere l’Interbus che si ferma di fronte al nostro hotel, sulla strada interna, davanti al bar San Giovanni. Altrimenti seguite il lungomare per circa 700 metri poi, invece di dirigervi verso il porto, prendete la strada sulla destra e procedete lungo un viale bordato di palme che vi condurrà proprio all’inizio di Recanati dove potrete trovare sia spiagge libere sia qualche lido attrezzato. Potete portare i bambini al parcogiochi “Naxoslandia” con autoscontro, molle e un grande scivolo acquatico e i grandi possono praticare sci d’acqua semplice e con paracadute o noleggiare moto ad acqua e immersioni.
Le Spiagge di Taormina, piccole, spesso sovraffollate ma sempre meravigliosamente scenografiche, il modo migliore per visitarle è via mare. Dall’Hotel Palladio, possiamo organizzare per voi, splendide gite in barca che vi permetteranno di ammirare dal mare la bellezza delle scogliere e delle grotte presenti lungo il tragitto.

Isola bella

Si può raggiungerla con l’autobus per Taormina che passa di fronte all’albergo sul lungomare, una volta arrivati al Capo Taormina scendere al bivio (l’autobus prosegue per Taormina alta) e proseguire diritti per 200 metri, troverete poi una lunga scalinata che vi porterà sul mare. Vi sono vari lidi, la spiaggia è ghiaiosa con grossi sassi e relativamente piccola, il fondale ricco di alghe nastriformi ma l’acqua è limpidissima e la vista offerta da questa piccola isola ricoperta di verde è veramente incantevole. L’isola e la costa circostante sono una riserva protetta. Sull’isola, un museo del mare ubicato nell’eccentrica villa (frutto della bizzarra fantasia di un architetto degli anni ’60 e piena di nascondigli e sottopassaggi) che potete visitare prima del tramonto.

Baia di Mazzaro'

Subito dopo la baia dell’Isola Bella vi è quella di Mazzarò.Piccola e bellissima baietta dove si trovano un paio di lidi alla moda e degli alberghi di lusso, purtroppo spesso sovraffollata e popolata di meduse che vi rimangono intrappolate, ma il paesaggio è magnifico e potrete usufruire della funivia che da Mazzarò porta al centro di Taormina. La spiaggia è anche sede di immersioni della locale scuola subacquea.

Spisone

Seguite la ss. 114 per 6 km. in direzione Messina e superato l’imbocco dell’autostrada parcheggiate dopo 300 metri, troverete delle scalette sulla destra che vi porteranno sul mare.Spiaggia situata tra scenografiche rocce bianche a nord con grandi secche (un ottimo sito per la pesca subacquea o per l’osservazione dei pesci), uno scosceso promontorio a sud e al largo “U Scugghiazzu”, uno scoglio brullo che è il corrispondente selvaggio dell’Isola bella. È la zona più frequentata dai taorminesi (da qui parte una strada che in cinque minuti vi porta a Taormina al grande parcheggio Lumbi) con un tratto di spiaggia libera, campetto di pallavolo e vari lidi. Potete poi proseguire per circa un chilometro verso il paese di Letojanni.
btt