IT EN 

Ristorante

La cucina naturale del Palladio: un viaggio tra i tanti gusti della Sicilia

Verifica la disponibilità, clicca sul banner in basso e organizza la tua vacanza ideale, le prenotazioni effettuate da questo sito sono molto più vantaggiose.
La cucina delle donne: tra tradizione e innovazione, una cucina sana e naturale a chilometro 0.


Le nostre cuoche, ognuna con le ricette sue e quelle delle rispettive mamme e nonne, cucinano tutto in casa, all’antica, con le migliori materie prime prodotte artigianalmente in Sicilia, preferibilmente biologiche, esclusivamente fresche e di stagione.
La nostra è una cucina radicata nel territorio, ispirata dalla straordinaria qualità dei pesci del nostro mare e dei prodotti agricoli tipici.
Cuciniamo seguendo e rielaborando (per renderle più fresche e leggere) le antiche ricette dalla ricchissima tradizione culinaria della Sicilia, percorsa e formata da molteplici influenze (greca, araba, sveva, normanna, spagnola e francese).

Il Ristorante: la Cucina del Palladio

Aperto da Aprile a settembre, nella nostra terrazza sospesa sul mare, la nostra cucina è aperta a continuato fino alle 22.30. I nostri menù cambiano ogni giorno poiché seguono la disponibilità del pescato locale e delle verdure di stagione. In base alle richieste degli ospiti facciamo la spesa: è il modo che abbiamo scelto per poter garantire a prezzi contenuti prodotti d’eccellenza e sempre freschi.
Le nostre cuoche possono preparare a richiesta piatti particolari o menu personalizzati per ogni tipo di esigenza dietetica o etica: cuciniamo menù vegetariani, vegani, celiaci, diabetici e per ogni tipo di allergia. Sono sempre disponibili menù per i bambini.Prenota ora

I nostri piatti

nel menù alla carta e nel menù della mezza pensione, le antiche e sane ricette delle molte cucine siciliane. La semplice cucina dei pescatori, le infinite varianti di piatti vegetariani della cucina contadina, la cucina dei conventi con il suo sapiente uso delle erbe e la raffinata pasticceria, la saporita cucina di strada con gli arancini e le schiacciate e la sontuosa arte culinaria dell’aristocrazia siciliana.
I menù per i bambini. Ci prendiamo molta cura dei piccoli: le nostre cuoche sono sempre a disposizione, ad orario continuato, per preparare pappe, merende e piatti a richiesta secondo i gusti dei vostri bambini e tenendo conto di eventuali loro allergie.

I nostri fornitori: i presidi slow food siciliani, le cooperative biologiche e il nostro orto privato.

Dal territorio che ci circonda, antiche varietà di ortaggi e frutta coltivate sull’impareggiabile terra dell’Etna,come le pesche di Mojo, i fagiolini di Mascali, il pistacchio di Bronte, le fragole di Maletto, i pomodori e i meloni di Pachino e le mandorle di Noto, i fagioli badda di Polizzi Generosa.
Poi prodotti di nicchia preparati da piccoli artigiani locali con tecniche di lavorazione tradizionali come il salame di Sant’Angelo di Brolo, i pomodori ciliegini essiccati al sole, le marmellate di agrumi, la cioccolata di Modica, il miele dell’ape nera, le provole dei Nebrodi, le ricotte fresche, salate o infornate…

I pesci del nostro mare

Il nostro mare è popolato da una vastissima varietà di pesci, crostacei e molluschi pregiati: potrete provare sempre nuovi gusti perché noi acquistiamo ogni mattina solamente il migliore pescato locale del giorno e mai pesce d’allevamento o d’importazione per salvaguardare la salute dei nostri ospiti e quella dei pesci in via d’estinzione

Le Cantine del Palladio

Una rassegna delle migliori etichette siciliane: dai vini dell’Etna (dove grazie agli sbalzi climatici e si producono vini dalle caratteristiche uniche) ai vini biologici della legalità prodotti nelle terre del corleonese confiscate alla mafia.

Vedi la lista dei vini

Libera Terra

Le cooperative di Libera Terra Mediterranea coltivano, secondo le regole dell’agricoltura biologica, i terreni confiscati alla mafia: da loro acquistiamo vini, pasta, legumi, conserve etc..

GALLERY

I nostri fornitori

libera
presidislowfood
Ftomark
logoorto

 

 


btt